SEARCH ENGINE OPTIMIZETION
COS’È IL SEO?

Con il termine Search Engine Optimization o SEO si indicano tutte quelle azioni svolte per ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del Sito Web o Landing Page da parte dei motori di ricerca, al fine di migliorarne il posizionamento.

I motori di ricerca usano uno spider per analizzare in modo automatizzato i contenuti del web, quindi per essere ben indicizzati bisogna seguire alcune regole fondamentali per facilitare la lettura della propria pagina o sito web.

COME SI OTTIMIZZA IL SEO DI UN SITO?

Ottimizzare un Sito per i motori di ricerca comprende varie operazioni che vengono effettuate direttamente sul codice del sito, sulla sua struttura, e sopratutto sui contenuti delle varie pagine.
Il codice del sito va migliorato e reso adatto agli standard dei motori di ricerca, la struttura deve essere Responsive (il sito si deve adattare in automatico in base alla risoluzione del dispositivo da cui viene visualizzato), i contenuti delle pagine vanno curati nei minimi dettagli inserendo all’interno dei testi, in maniera strategica, le varie parole chiavi.

SEO OFF SITE

L’attività di SEO non termina con l’ottimizzazione del sito, anzi, inizia proprio da li.
Google per esempio, per la sua indicizzazione, tiene conto per il 40% di ciò che accade sul sito e per il restante 60% di ciò che accade fuori da esso. Quindi le attività che si svolgono fuori dal sito, dette appunto “Off Site”, sono di vitale importanza per direzionare nuovi visitatori sul proprio sito.
Queste attività possono essere di varia natura, sia on line, per esempio con una campagna pubblicitaria mirata sui social network, che off line, con un evento o una campagna di guerrilla marketing.

GLI ERRORI DA NON COMMETTERE NEL SEO
  • Parole Chiave. Le parole chiave possono essere un’arma a doppio taglio. Gli spider di oggi analizzano il contenuto di ogni singola pagina e poi le parole chiave. Un incongruenza tra le due cose può essere fatale per un sito web.
  • Testi non ottimizzati. Utilizzare testi inappropriati, di difficile comprensione o semplicemente usare le parole sbagli può rappresentare un ostacolo insormontabile per il motore di ricerca che non riuscirebbe a indirizzare l’utente che cerca proprio il tuo contenuto.
  • Pagine collegate tra loro. Un errore comune è quello di isolare le pagine del sito, senza collegarle tra di loro attraverso link e pulsanti. Evitare i link “rotti” che non fanno altro che creare disagio, sia per chi visita il sito, sia per gli spider dei motori di ricerca.