LANDING PAGE
COS’È UNA LANDING PAGE?

Una landing page, alla lettera pagina d’atterraggio, è una pagina web specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità. Questa pagina è appositamente sviluppata per trattare specifici argomenti: mostra contenuti che sono un’estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una specifica parola chiave, o frase, per “attrarre” i motori di ricerca (SEO).

COME DEVE ESSERE UNA LANDING PAGE EFFICACE?

Programmare bene una pagina web, dal punto di vista tecnico, è importante ma non è l’unica cosa che conta. Essa deve descrivere la tua offerta in modo semplice e chiaro rassicurando l’utente con elementi che ti rendono credibile e affidabile.

Una pagina deve essere accattivante ed immediata (una landing page efficace viene compresa in media in 5 secondi) e deve portare l’utente verso l’azione da te desiderata. Come per tutte le forme di pubblicità si usa il modello AIDA.
AIDA è l’acronimo dei quattro punti fondamentali ai quali un messaggio pubblicitario (in una qualsiasi delle sue forme) deve far fronte per essere efficace: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione.

  1. Attenzione: Ogni giorno una persona è esposta a tantissimi annunci pubblicitari, ma solo una parte di essi vengono percepiti. Per tanto un messaggio pubblicitario si deve far notare.
  2. Interesse: Una volta catturata l’attenzione, è fondamentale che il messaggio catturi l’attenzione selettiva. La pubblicità deve farsi leggere, farsi guardare e riguardare accendendo l’interesse del consumatore.
  3. Desiderio: Una pubblicità deve innescare il processo di creazione del desiderio da parte del consumatore. Il consumatore si deve identificare nella situazione pubblicitaria proposta, proiettando il suo io nel messaggio stesso.
  4. Azione: L’insieme dei passi precedenti ha un unico scopo, quello di portare all’azione il consumatore. L’azione può essere farsi contattare o semplicemente spingere ad acquistare un servizio/prodotto da te offerto.
GLI ERRORI DA NON COMMETTERE IN UNA LANDING PAGE
  • Troppe scelte. Il visitatore non va messo davanti a troppe opzioni, la call to action deve essere una, quella finale. Le opzioni come “Iscriviti al sito”, “Iscriviti alla newsletter”, “Contattaci” devono essere ridotte. E’ sottinteso che una determinata azione porti all’iscrizione ad una newsletter o all’invio di una mail. Il lettore (e quindi potenziale cliente) va invogliato ad effettuare l’azione più importante.
  • Mancanza di Credibilità. Superlativi? E’ finita l’epoca del “Siamo i numeri 1 del mercato”, la gente non dà più credito a queste “frasi ad effetto”. La stessa sorte tocca alle Foto Stock, che risultano poco attendibili e danno quel senso di tarocco che non è mai piacevole.
  • Assenza di “personalità”. I testi sulla tua landing page devono essere accattivanti. I testi devono essere chiari e fatti apposta per gli utenti a cui ti riferisci, un buon lavoro di copywriting è oro per il tuo business.